Menu di navigazione

Aree tematiche

ASSEGNO UNICO PROVINCIALE - AUP

Immagine decorativa

Cos’è

L’Assegno Unico Provinciale (AUP) è un intervento economico assistenziale volto ad assicurare equità nella concessione dei benefici pubblici, razionalizzazione degli interventi nonché la semplificazione amministrative ed organizzativa.

A chi è rivolto

L’AUP riguarda le famiglie residenti in Italia da 10 anni e in Trentino da almeno 3 anni, cha abbiano un basso reddito, dove siano presenti figli minori o soggetti invalidi.

Descrizione del contributo

L’AUP si articola in due parte:

la quota “A” sostengo al reddito, è finalizzata a garantire una condizione economica sufficiente a soddisfare i bisogni generali del nucleo familiare (quota non cumulabile con Reddito di Cittadinanza)

la quota “B” è diretta a sostenere la spesa necessaria per soddisfare bisogni particolari della vita quali il mantenimento, la cura, l’educazione e l’istruzione dei figli compreso l’accesso ai servizi della prima infanzia, da inoltre un sostengo alle esigenze di invalidi civili.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda è presentata da un componente del nucleo familiare beneficiario, se il nucleo è composto esclusivamente da un soggetto con capacità ridotta, la richiesta è presenta dal tutore, curatore, amministratore di sostegno non facente parte del nucleo

Lo sportello di riferimento è l’Agenzia provinciale per l’assistenza e la previdenza integrativa anche per il tramite degli sportelli periferici di assistenza e informazione al pubblico della Provincia o dagli istituti di patronato o assistenza sociale.

Requisiti per la presentazione della domanda

Unico indicatore d’ingresso è quello dell’ICEF che prevede soglie diverse a seconda dell’obiettivo:

ü  0,16 sostegno al reddito

ü  0,30 sostegno garantito alle famiglie con figli

ü  0,40 misure a sostegno della frequenza degli asili nido

L’AUP assorbe in un'unica domanda diversi contributi abrogati quali: l’assegno regionale al nucleo familiare, il reddito di garanzia, il contributo alle famiglie numerose, l’assegno integrativo invalide e la detrazione dell’addizionale regionale all’irpef per famiglie con figli.

Questionario di valutazione
E' stata utile la consultazione della pagina?
E' stato facile trovare la pagina?