Strategia dell'Area Interna della Valle di Sole

Il progetto "Area interna " della Valle di Sole nasce nel 2016 e comprende i comuni di Caldes, Cavizzana, Commezzadura, Croviana, Dimaro-Folgarida, Malé, Mezzana, Ossana, Peio (comune capofila), Pellizzano, Rabbi, Terzolas, Vermiglio.
Strategia dell'Area Interna della Valle di Sole
Il progetto "Area interna " della Valle di Sole comprende i comuni di Caldes, Cavizzana, Commezzadura, Croviana, Dimaro-Folgarida, Malé, Mezzana, Ossana, Peio (comune capofila), Pellizzano, Rabbi, Terzolas, Vermiglio. Nasce nel 2016 come seconda area progetto per la provincia di Trento nell'ambito della Strategia Nazionale Aree Interne avviata a seguito dell'approvazione dell’Accordo di Partenariato 2014-2020 per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei (Decisione della Commissione Europea del 29 ottobre 2014). La Provincia autonoma di Trento ha approvato l'iter di realizzazione della Strategia territoriale con la deliberazione G.p. n. 1235 del 22 luglio 2016. Il procedimento di definizione della Strategia dell'Area Interna della Valle di Sole si completa con la sottoscrizione dell'Accordo di Programma Quadro (APQ) che è stato approvato dalla Giunta provinciale (Deliberazione n. 1920/2019) e successivamente modificato (Deliberazione n. 554/2020).
Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI)
…che cos'è la SNAI?
Hai mai pensato: “ho tante idee per lo sviluppo del mio territorio, ma non ho gli strumenti per agire da solo...”? Oppure: “Peccato vedere tanti giovani e imprese che si spostano...secondo me, al mio paese servirebbe solo...”. Sono pensieri comuni a tutte le persone che amano il proprio territorio e che lo vogliono vedere crescere e fiorire continuamente. Lo Stato ha intercettato queste esigenze dei cittadini, comprendendone le potenzialità. Una strategia di sviluppo possiede infatti una forza maggiore quando viene spinta naturalmente dal “basso” ovvero dalle persone che conoscono alla perfezione tutti i punti di forza di un territorio e che ogni giorno si scontrano con i suoi limiti.
Nasce così il progetto Strategia Nazionale Aree Interne per fermare e invertire nel prossimo decennio il trend demografico negativo di determinati territori italiani, classificati appunto “aree interne” e che il 60% del territorio nazionale. Rientrano in questa classificazione le aree che nel tempo hanno subito gradualmente un processo di marginalizzazione che si è tradotto in un declino demografico, in un calo dell'occupazione e in un utilizzo del suolo non adeguato. Si tratta nello specifico di centri di piccole dimensioni, distanti dai maggiori poli di attrazione e di offerta dei servizi essenziali quali l'istruzione, la salute e la mobilità.
Quali sono gli obiettivi della SNAI?
Il “prodotto finale” della SNAI è l'elaborazione e l'attuazione di una strategia che mira a:
1) promuovere il mercato attraverso la realizzazione di progetti di sviluppo locale. Tali interventi saranno finanziati con i fondi comunitari (FESR, FSE, FEASR), ciascuno nel rispetto delle proprie competenze e regole in termini di priorità di investimento;
2) ripristinare la cittadinanza operando per un adeguamento della qualità/quantità dell'offerta dei servizi essenziali quali istruzione, salute e mobilità. A queste azioni sono stati destinati finanziamenti nazionali ad hoc a favore delle Aree interne dalla “Legge di stabilità”.
Come si organizza l'azione?
È stato definito un percorso da seguire, secondo scadenze precise. La meta finale è l'approvazione dell’“Accordo di Programma Quadro” (APQ) lo strumento per inquadrare l'attuazione della SNAI e per assumere impegni puntuali fra gli Enti locali, la PAT e lo Stato.
Le aree interne in Provincia di Trento sono:
- area interna Valle di Sole (apre il link in una nuova finestra) formata da tredici Comuni: Caldes, Cavizzana, Commezzadura, Croviana, Dimaro Folgarida (nato dalla fusione di Dimaro con Monclassico), Malè, Mezzana, Ossana, Peio, Pellizzano, Rabbi, Terzolas e Vermiglio;
- area “progetto pilota del Tesino” (apre il link in una nuova finestra)che comprende i comuni di Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve Tesino.
Per maggiori informazioni:
- http://www.agenziacoesione.gov.it/it/arint/ (apre il link in una nuova finestra)