CONTRIBUTO INTEGRATIVO AL CANONE DI LOCAZIONE PER ALLOGGI LOCATI SUL LIBERO MERCATO - L.P. 15/2005

Contributo per l’abbattimento del canone di locazione degli alloggi locati sul libero mercato, a nuclei familiari che si trovano in una condizione di difficoltà economica.
Il periodo di raccolta è stabilito
dal 1° ottobre 2024 al 30 novembre 2024.
Le domande dovranno essere presentante esclusivamente ON-LINE tramite accesso alla "STANZA DEL CITTADINO" della Provincia Autonoma di Trento, al seguente link https://www.provincia.tn.it/Servizi/Contributo-integrativo-alla-locazione-sul-libero-mercato
Per l'accesso al portale "Stanza del Cittadino" è necessaria l'autenticazione con l'identità SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Digitale) oppure CPS/CNS (Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi)
Per informazioni e supporto nell’inserimento dei dati delle domande,
contattare l'ufficio edilizia della Comunità della Valle di Sole - tel. 0463 900509 - 901029
Cos'è
Il contributo integrativo è un intervento pubblico previsto dalla L.P. 7 novembre 2005 n. 15 finalizzato all'abbattimento di una parte del canone di locazione per alloggi locati sul libero mercato ed è concesso dalla Comunità ai nuclei familiari in possesso dei requisiti di legge e titolari di un regolare contratto d’affitto.
Il contributo integrativo è calcolato tenendo conto della condizione economico-patrimoniale (ICEF) e della composizione del nucleo familiare.
Il contributo, sulla base delle graduatorie annuali approvate dagli Enti locali e delle risorse finanziarie disponibili, è concesso per la durata massima di 12 mesi e, previa presentazione di una nuova domanda, può essere rinnovato per ulteriori 12 mesi.
E' prevista l’interruzione di un anno dopo la concessione del contributo per due periodi consecutivi.
Possono ottenere il riconoscimento dell’agevolazione senza interruzioni, se in possesso dei requisiti di legge, i ”soggetti deboli” (persone ultrasessantacinquenni; persone con grado di invalidità accertata pari o superiore al 75%, oppure con accertata difficoltà a svolgere gli atti quotidiani della vita o con accertata difficoltà a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell'età) oppure le persone che sono in una situazione di grave difficoltà economica o sociale, correlata a situazioni di necessità abitative, valutata dall'Ente territorialmente competente che attesta la comprovata incapacità di risolvere autonomamente il disagio.
A chi si rivolge
Per ottenere l’agevolazione è necessario che il richiedente sia in possesso di un contratto di locazione stipulato ai sensi dell’articolo 2 della Legge 431/1998 e dei requisiti previsti dalla legge provinciale 7 novembre 2005, n.15:
- cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all'Unione europea oppure cittadinanza di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno (di durata almeno biennale) e in costanza di lavoro o iscritti alle liste del Centro per l'impiego;
- residenza anagrafica in un comune della Provincia di Trento da almeno tre anni in via continuativa alla data di presentazione della domanda;
- appartenenza ad un nucleo familiare in possesso di un indicatore ICEF non superiore a 0,23 punti;
- assenza di titolarità, da parte del nucleo familiare nel triennio precedente la data di presentazione della domanda, di un diritto esclusivo di proprietà, usufrutto o abitazione su un alloggio adeguato. L'alloggio è adeguato se è dotato di servizi igienici interni all'appartamento e non è stato dichiarato inagibile dalla competente autorità. Non si considerano gli alloggi il cui titolo di disponibilità sia cessato a seguito di esecuzione immobiliare.
Altre condizioni necessarie per la presentazione della domanda:
- l’alloggio locato deve essere ubicato sul territorio della Comunità della Valle di Sole;
- il contratto di locazione oggetto di agevolazione non deve essere stipulato tra coniugi non legalmente separati e parenti o affini di primo grado;
- il contratto di locazione oggetto di agevolazione deve essere stipulato ai sensi dell’articolo 2 della Legge 9 dicembre 1998 n. 431;
- sono esclusi gli alloggio appartenenti alle categorie catastali A1, A7, A8, A9 e quelli di edilizia abitativa pubblica locati a canone sostenibile.
Il nucleo familiare al momento della domanda deve necessariamente coincidere con quello risultante dalla certificazione anagrafica del Comune di residenza, salvo alcune eccezioni espressamente previste dalla normativa vigente.
Graduatoria provvisoria contributo integrativo sul canone di locazione - Cittadini Comunitari - Domande presentate dal 01.10.2024 al 30.11.2024
Graduatoria provvisoria contributo integrativo sul canone di locazione - Cittadini extracomunitari - Domande presentate dal 01.10.2024 al 30.11.2024
Elenco degli esclusi