Ti trovi in:

Home » Aree tematiche » Edilizia Agevolata e Pubblica » EDILIZIA PUBBLICA

EDILIZIA PUBBLICA

L'Ufficio edilizia pubblica:

  • autorizza la locazione di alloggi di proprietà o in disponibilità di ITEA S.p.A. o di imprese convenzionate ad un CANONE SOSTENIBILE, ovvero commisurato all'effettiva possibilità del nucleo familiare. 
  • autorizza la LOCAZIONE TEMPORANEA (per una durata massima di anni 3) di alloggi a favore di richiedenti in situazione di urgente necessità abitativa, in possesso di una delle condizioni di cui all'articolo 26 del regolamento della L.P.15/2005, ovvero aventi una delle condizioni di cui alla delibera della Giunta Provinciale n.1005 dd. 30/04/2010.
  • concede un CONTRIBUTO INTEGRATIVO per l'abbattimento del canone di locazione. Il contributo viene concesso sulla base di una graduatoria, fino all'esaurimento delle risorse stanziate a tale scopo, per un periodo di 12 mesi rinnovabili per ulteriori 12 mesi. Coloro che hanno beneficiato del contributo integrativo per due periodi consecutivi non possono beneficiarne per il periodo immediatamente successivo, salvo casi particolari per i quali vengono applicati le deroghe previste dalla normativa.
  • concede un CONTRIBUTO INTEGRATIVO PER CASI DI PARTICOLARE NECESSITA’ E DISAGIO. Tale strumento è destinato ai soli soggetti destinatari di un provvedimento della competente autorità che dispone l’inagibilità dell’alloggio occupato. La domanda può essere però presentata in ogni momento dell’anno. Il beneficio può essere concesso per un massimo di mesi 12, eccezionalmente rinnovabile di ulteriori 12.

 Inoltre l’ufficio svolge le seguenti attività:

  • raccoglie e gestisce le domande relativamente agli strumenti di cui sopra;
  • approva le corrispondenti graduatorie;
  • ­assume il provvedimento di concessione del contributo;
  • ­dispone, previa verifica dell’avvenuto pagamento delle mensilità ammesse a beneficio, la liquidazione delle medesime;
  • ­dispone il provvedimento di autorizzazione alla stipula di contratti di locazione degli alloggi disponibili e proposti ai beneficiari;
  • ­autorizza alla stipula di nuovi contratti di locazione a seguito di:
    • subentro per decesso dell’assegnatario
    • subentro per separazione legale dell’assegnatario
    • subentro per abbandono dell’alloggio da parte dell’assegnatario
    • subentro per trasferimento della residenza dell’assegnatario
    • cambio di alloggio autorizzato da ITEA S.p.A.

 Assume altresì provvedimenti di:

  • decadenza dal contributo per accettazione/rinuncia di un alloggio proposto a valere della graduatoria per la locazione degli alloggi a “canone sostenibile”;
  • revoca del contributo a seguito di espressa rinuncia allo stesso da parte dell’interessato;
  • revoca del contributo per mancata regolarizzazione del pagamento dei canoni di locazione ammessi a beneficio (che deve avvenire tassativamente entro il termine di scadenza del beneficio);
  • trasferimenti di contributo su altro alloggio, purché il beneficiario abbia provveduto a comunicare all’Ufficio entro 30 giorni l’avvenuta variazione.

 Assume, su proposta di ITEA S.p.A., provvedimenti di:

  – revoche per morosità

  – revoche per superamento indicatore ICEF

  – revoche per inadempienze contrattuali

  – revoche per perdita requisiti

Immagine decorativa

Contributo per l’abbattimento del canone di locazione degli alloggi locati sul libero mercato, a nuclei familiari che si trovano in una condizione di difficoltà economica.

Il periodo di raccolta è stabilito

dal 1° ottobre 2024 al 30 novembre 2024.

Le domande dovranno essere presentante esclusivamente ON-LINE tramite accesso alla "STANZA DEL CITTADINO" della Provincia Autonoma di Trento, al seguente link https://www.provincia.tn.it/Servizi/Contributo-integrativo-alla-locazione-sul-libero-mercato

Per l'accesso al portale "Stanza del Cittadino" è necessaria l'autenticazione con l'identità SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Digitale) oppure CPS/CNS (Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi)

Per informazioni e supporto nell’inserimento dei dati delle domande,

contattare l'ufficio edilizia della Comunità della Valle di Sole - tel. 0463 900509 - 901029

Immagine decorativa

Locazione di un alloggio, di proprietà o in disponibilità di ITEA S.p.A., a un canone sostenibile a nuclei familiari che si trovano in una condizione di difficoltà economica e di disagio abitativo.

Il termine per la presentazione delle domande di alloggio a canone sostenibile è sospeso, in attesa della definizione delle nuove modalità di formazione delle graduatorie per l’assegnazione degli alloggi ITEA come disposto dalla Giunta Provinciale con propria deliberazione n. 1328 di data 30/08/2024.

Riferimenti normativi: L.P. 29/12/2022 n. 20 art. 23

Delibera Giunta Provinciale n. 1044 di data 09/06/2023

Il contributo è destinato a sostenere i nuclei familiari che, nell’anno 2023, trasferiscono la residenza anagrafica in un alloggio in locazione sul libero mercato ubicato in uno dei comuni facenti parte delle zone periferiche e svantaggiate elencati nell’allegato A alla Delibera di Giunta Provinciale n. 1044/2023.

Per la Comunità della Valle di Sole, tutti i comuni sono interessati.

 Il contributo è determinato in € 2.500,00 annui ed è riconosciuto per un periodo di tre anni. Può essere maggiorato di € 250,00/€300,00 fino a un massimo di € 3,000,00, qualora il nucleo sia formato da giovani o coppie di giovani under 35, oppure se il comune di destinazione rientra tra quelli a maggior spopolamento decennale.

Le domande di contributo potranno essere presentate dal 26 giugno al 15 settembre 2023: presso l’ufficio edilizia.

Per maggiori dettagli si invita a consultare il Bando, approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 1044 di data 09/06/2023

Questionario di valutazione
E' stata utile la consultazione della pagina?
E' stato facile trovare la pagina?