Ti trovi in:

Home » Aree tematiche » Edilizia Agevolata e Pubblica » EDILIZIA PUBBLICA » SOSTEGNO AL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ZONE PERIFERICHE E SVANTAGGIATE

SOSTEGNO AL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ZONE PERIFERICHE E SVANTAGGIATE

di Mercoledì, 26 Luglio 2023 - Ultima modifica: Venerdì, 26 Settembre 2025

Riferimenti normativi: art. 17 L.P. 5 agosto 2024, n. 9 modificato dall'articolo 14 L.P. 1° agosto 2025, n. 5

Delibera Giunta Provinciale n. 1382 di data 12/09/2025

Contributo per l’abbattimento del canone di locazione degli alloggi locati sul libero mercato, a nuclei familiari che, dal 13 settembre 2025 ed entro il 31 dicembre 2026, trasferiscono la residenza anagrafica in uno dei comuni facenti parte delle zone periferiche e svantaggiate (come individuate nell'Allegato A) della D.G.P. n. 1382/2025).

Per il territorio della Comunità della Valle di Sole i comuni interessati sono i seguenti: 

CALDES – CAVIZZANA – COMMEZZADURA – DIMARO FOLGARIDA – MEZZANA – OSSANA – PEIO – PELLIZZANO – RABBI - VERMIGLIO

REQUISITI E CONDIZIONI

- Cittadinanza italiana o di altro Stato dell’Unione Europea;

- Cittadinanza di Paesi Terzi e possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o permesso di soggiorno almeno biennale in costanza di lavoro o iscritto alle liste dei centri per l’impiego;

- assenza di titolarità riconducibile per intero in capo al nucleo familiare di un diritto esclusivo di proprietà, usufrutto o abitazione su alloggio adeguato, ad esclusione di quello assegnato al coniuge o convivente di fatto a seguito di provvedimento giudiziale;

- stipulazione di un contratto di locazione a partire dal 13/09/2025 ed entro la data di presentazione della domanda, stipulato ai sensi dell'articolo 2 della legge 9 dicembre 1998, n. 431 e regolarmente registrato. Il contratto di locazione deve avere durata complessiva di almeno tre anni, compresi gli eventuali rinnovi automatici previsti dallo stesso;

- provenienza da un comune diverso da quello in cui è ubicato l’alloggio oggetto di contributo. La provenienza dallo stesso comune è ammessa solo se il nucleo familiare destinatario dell’alloggio è di nuova costituzione;

- trasferimento della residenza anagrafica nell’alloggio oggetto del contratto di locazione entro il 31 dicembre 2026.

 

MISURA E DURATA DEL CONTRIBUTO

Il contributo è determinato in € 3.000,00 euro annui ed è riconosciuto per un periodo di tre anni partire dalla data di trasferimento della residenza del nucleo familiare destinatario dell’alloggio. Sono inoltre previste delle maggiorazioni per casi specifici. La misura del contributo, incluse le eventuali maggiorazioni, non può eccedere l’importo del canone di locazione annuale risultante dal contratto.

 

Il soggetto beneficiario deve mantenere, fino all’erogazione dell’ultima annualità del contributo, la residenza anagrafica e la dimora abituale nell’alloggio oggetto di contributo.

È vietata la sublocazione, totale o parziale, dell’alloggio oggetto di contributo fino all’erogazione dell’ultima annualità del contributo.

 

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda può essere presentata

dal 22 SETTEMBRE 2025 al 31 AGOSTO 2026

presso l’ufficio edilizia del Servizio Politiche Sociali, Abitative e Istruzione della Comunità della Valle di Sole,

previo appuntamento da concordare contattando i seguenti recapiti 0463/900509 - 0463/901029

La domanda, soggetta a marca da bollo di € 16,00, va presentata e sottoscritta personalmente dal richiedente medesimo.

Le domande presentate saranno inserite in graduatoria formata secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda medesima.

 

Si consiglia di presentare in visione i seguenti documenti:

1) al fine del riconoscimento delle maggiorazioni del contributo di cui all’articolo 4 del Bando:

   - certificato d’invalidità, se nel nucleo familiare destinatario dell’alloggio è presente almeno un soggetto con grado di invalidità accertata superiore al 75%;

-          attestazione ICEF per l’edilizia pubblica a canone moderato – anno 2025, rilasciata da un CAF accreditato, relativa al nucleo familiare destinatario dell’alloggio, qualora l’indicatore della condizione economica e patrimoniale familiare (ICEF) per l’anno 2025 risulti non superiore a 0,41.

2. per i cittadini extracomunitari: permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo oppure permesso di soggiorno almeno biennale e contratto di lavoro dal quale risulta la data di assunzione (se lavoratore dipendente) o documentazione attestante l’iscrizione alla Camera di Commercio (se lavoratore autonomo) o documentazione attestante l’iscrizione alle liste del Centro per l’impiego.

La domanda dovrà essere completa di:

marca da bollo da € 16,00;

documento di riconoscimento (carta di identità, patente, passaporto);

copia del contratto di locazione registrato (art. 8 “Erogazione del contributo” Bando Deliberazione n. 1382 del 12/9/2025- la registrazione del contratto di locazione deve comunque essere comprovata prima dell’erogazione della prima annualità pena la decadenza dal contributo).

Per maggiori dettagli si invita a consultare il Bando approvato con Delibera di Giunta Provinciale n. 1382 di data 12/09/2025 

Questionario di valutazione
E' stata utile la consultazione della pagina?
E' stato facile trovare la pagina?