Menu di navigazione

Aree tematiche

Come si conferisce

buone pratiche per una corretta raccolta differenziata di qualità

Per fare una buona raccolta differenziata e gestire i rifiuti che produciamo sono sufficienti alcuni accorgimenti che si possono facilmente tradurre in comportamenti quotidiani

 PRIMA REGOLA: RIDURRE I RIFIUTI

- Prima di acquistare un prodotto, pensa se ti è veramente utile.

- Evita i prodotti usa e getta, come rasoi, piatti e bicchieri di plastica,panni e carta per pulire la casa.

- Scegli detersivi e altri prodotti con ricariche.

- Scegli prodotti con minore imballaggio possibile.

- Per la spesa usa shopper riutilizzabili in cotone, canapa, polietilene, juta o in rete.

- Utilizza prodotti con vuoto a rendere o distribuiti alla spina.

- Prima di buttare un apparecchio rotto, verifica se può essere riparato.

- Trasforma i tuoi rifiuti organici e gli scarti del giardino in compost: un ottimo fertilizzante.

ALCUNI ACCORGIMENTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

- Prima di gettare gli imballaggi, riducine il volume.

- Se acquisti prodotti con imballaggi composti da materiali diversi, separa quanto più possibile le varie componenti prima di gettarle nei contenitori della differenziata - non gettare imballaggi o materiali sporchi nei contenitori della differenziata: risciacqua quelli in plastica, vetro e tetrapak.

Alle utenze domestiche che accedono al CR, a fronte della registrazione dei conferimenti di frazioni di rifiuto avviate al riciclaggio, come previsto dall’Art. 9 comma 2 del Decreto del Ministero dell’Ambiente e delle tutela del  territorio  e  del  mare  datato  20 aprile  2017,  è  applicata  una  riduzione  sulla quota variabile della tariffa eccedente il costo relativo al volume minimo di rifiuto
secco  residuo. Tale riduzione  commisurata  al  numero  dei  conferimenti  verrà  determinata annualmente dal Comune in sede di approvazione delle tariffe.

Si prega di consultare il sito del proprio Comune di residenza per l'applicazione e le modalità della riduzione.

Anche le utenze non domestiche o ditte possono conferire al cr alcuni materiali riciclabili e sono sempre dotate di un "badge". Al momento del conferimento dovranno presentare una scheda compilata con le quantità di materiale riciclabile che hanno conferito cercando di non superare la quantità massima consentita a settimana per ogni tipo di rifiuto.

Questionario di valutazione
E' stata utile la consultazione della pagina?
E' stato facile trovare la pagina?