Cosa si conferisce
Cosa si può conferire al Centro Raccolta
- bottiglie,
- vasetti,
- contenitori di vetro...
NO! Ceramiche e porcellane, lampadine e neon, cristalli e specchi, bicchieri di vetro, barattoli in vetro che contenevano sostanze pericolose, vetri di finestre, occhiali, oggetti in PIREX. N.B. le altre tipologie di vetro quali bicchieri, oggetti in pirex, lastre di vetro, termophan vanno conferiti separati nell’apposito contenitore/spazio |
La carta deve essere libera da imballaggi e cellophane.
-Carta pulita,
-Fogli e fotocopie,
- Giornali e riviste,
- Cataloghi,
- Quaderni e libri,
- Sacchetti di carta,
- Buste (anche con finestra in plastica),
- Agende (senza copertina).
NO! Cellophane e imballaggi in plastica, carta unta o sporca, oleata, stagnola, da forno, chimica per fax, carta e copertine plastificate, scontrini fiscali, fazzoletti e tovaglioli sporchi.
- Cartoni puliti,
- Scatole di cartone,
- Scatole per alimenti (pasta, riso, sale),
- Scatole in cartoncino (detersivo, scarpe, medicinali, dentifricio), senza cellophane o altre plastiche...
NO! Cellophane e imballaggi in plastica, carta unta o sporca, oleata, stagnola, da forno, chimica per fax, carta e copertine plastificate, scontrini fiscali, fazzoletti e tovaglioli sporchi.
- Chiodi,
- Viti,
- Mobiletti e scaffali in metallo,
- Cucine economiche (senza materiale refrattario inerte),
- Reti metalliche,
- Pentole,
- ed altri oggetti in metallo.
NO! Mobili in legno, elettrodomestici, Fusti con sedimenti rifiuti pericolosi |
-Cassette in legno,
-Pelletts,
-Mobili e parti di mobilio in legno,
-Serramenti (telai di finestre e porte),
-Tavoli, sedie, mensole,
-Scarti di legna...
NO! Parti metalliche e legno impregnato di sostanze pericolose |
-Protezione di elettrodomestici,
-Pezzi di polistirolo bianco,
-Chips da imballaggio...
NO! Polistirolo da cantiere (cappotti, isolazioni varie), polistirolo colorato.
-Inerti provenienti da piccole demolizioni domestiche,
-Ceramiche,
-Cocci,
-Piatti,
-Vasi in terracotta
-Piastrelle...
NO! Demolizioni da cantiere, rifiuti pericolosi tipo eternit, plastiche, ferro, cavi elettrici, tubazioni, legno, lamiere.
- Sedie, tavoli, sdraio da giardino,
- Taniche in plastica superiori ai 5 lt,
- Sfridi di tubi neri (hdpe),
- Tubi (pvc) privi di residui o inerti,
- Secchi, mastelle, innaffiatoi, cesti,
- Giocattoli (privi di batterie),
- Vasi dei fiori in plastica dura (senza residui di terriccio, piante, fiori),
- Sfridi di recinzioni da cantiere (piccole quantità),
- Casalinghi in plastica (mestoli, scolapasta, bicchieri, scodelle…),
- Materiale scolastico (penne, righelli,lampostil, colle stick….),
- Stendibiancheria,
- Valigette in plastica,
- Lumini (privi delle parti in alluminio)...
tutto ciò che non è differenziabile e che per dimensioni non può essere conferito nelle cupole/calotte stradali
- Materassi e cuscini,
- Tappeti,
- Divani e poltrone,
- Mobili e oggetti in materiale sintetico,
- Carta da parati,
- Moquette o linoleum (provenienti da utenza domerstica),
- Tende e altri prodotti tessili sintetici (di grandi diomensioni),
- Cartoni sporchi,
- Teli di nylon sporchi,
- Onduline in vetroresina,
- Oggetti in gomma...
NO! Mobili in legno, elettrodomestici, sassi e terra, materiali inerti, materiali di uso non domestico.
CONSIGLIO:togliere preventivamente ogni parte recuperabile metallica o in legno.
All'interno del CR è vietata l'operazione di demolizione e cernita
-Residui di potature di orti e giardini,
-Piante di appartamento morte,
-Siepi sminuzzate,
-Sfalci d’erba,
-Fogliame,
-Potature di alberi,
-Residui dell'orto e del giardino...
NO! Frutta e verdura, sassi, plastiche e ferro.
CONSIGLIO per ottimizzare il conferimento si consiglia di far “seccare” il materiale
- Gomme e copertoni senza cerchi,
solo utenze domestiche
- Bicchieri,
- Oggetti in pirex,
- Lastre di vetro,
- Termophan (senza telaio),
NO! legno, plastica
Raggruppamento R1: Apparecchiature per lo scambio di temperatura
- Frigoriferi,
- Congelatori,
- Condizionatori, Deumidificatori, Pompe di calore,
- Altre apparecchiature per lo scambio di temperatura con fluidi diversi dall'acqua (Caldaie a pellet, Caldaie a gas, caldaie a legna..),
- Asciugatrici...
Raggruppamento R2: Apparecchiature di grandi dimensioni
- Lavatrici,
- lavastoviglie,
- apparecchi di cottura, stufe elettriche, Piastre riscaldanti elettriche...
Raggruppamento R3: Schermi, Monitor ed apparecchiature dotate di schermi di superficie superiore a 100 cmq
- Schermi,
- Televisori,
- Cornici digitali LCD,
- Monitor,
- Laptop, Notebook..
Raggruppamento R4:
Apparecchiature di grandi dimensioni
Apparecchiature di piccole dimensioni
Piccole apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni (con nessuna dimensione esterna superiore a 50 cm)
- Apparecchiature di illuminazione,
- Apparecchiature per riprodurre suoni o immagini, apparecchiature musicali,
- Macchine per cucire, macchine per maglieria,
- Grandi stampanti,
- Grandi copiatrici,
- Grandi macchine a gettoni,
- Grandi dispositivi medici,
- Grandi strumenti di monitoraggio e e di controllo,
- Grandi apparecchi che distribuiscono automaticamente prodotti e denaro,
- Pannelli fotovoltaici,
- telefoni cellulari,
- Pc,
- Stampanti,
- Apparecchi radio...
Raggruppamento R5: Lampade (sorgenti luminose)
- Tubi fluorescenti,
- Lampade fluorescenti compatte,
- Lampade fluorescenti,
- Led...
NO! oggetti smontati
CONSIGLIO: Quando si acquista un nuovo elettrodomestico chiedi il ritiro dell’usato. Prima del conferimento al C.R.M. rimuovi sempre le batterie
-Barattoli di colle e vernici,
-Pile esauste e batterie,
-Medicinali scaduti,
-Cartucce d’inchiostro e toner,
-Bombolette spry,
-Solventi chimici ad uso domestico (trielina),
-Antiparassitari,
-Olio esausto da motori...
CONSIGLIO:I rifiuti pericolosi liquidi devono essere conferiti nei contenitori originali e NON miscelati tra loro